Descrizione
-
LA SANTUZZA | Cetta Brancato
-
Navarra Editore
-
Collana: Deissi
-
Categoria: Teatro
-
Pagine: 76
-
Prezzo: € 10,00
-
ISBN: 9791281655225
-
Formato: 8x20, brossura
- Uscita: dicembre 2024
Nel 400esimo anniversario del Festino di Santa Rosalia, Cetta Brancato celebra la Patrona di Palermo con una pièce teatrale unica e una Rosalia femminile e anticonvenzionale.
La Santuzza di Cetta Brancato è una pièce teatrale unica nel suo genere che propone un’inedita Santa Rosalia: stanca come dopo una giornata di lavoro, racconta la fatica e l’orgoglio di essere la patrona di Palermo.
"La mia Rosalia - spiega l'autrice - torna in scena con vecchie storie e abiti nuovi, così come tornano all'essenza tutte le donne che hanno saputo raccontarsi. Dare voce alla patrona di Palermo ha significato non soltanto definire i tratti della nostra città con lo sguardo critico e profondo del femminile, ma anche ridisegnare una possibilità contemporanea di salvezza nel rapporto tra il sacro e il profano. Rosalia - conclude la poetessa - torna in quest'opera nel festino di stelle che è la sua poesia".
“Cetta Brancato – aggiunge Marzia Sabella nella prefazione al testo - ha riscattato la Santuzza dai clerici e dai falsari. Rosalia è, semplicemente, come deve essere perché la santità, se è vera, non annacqua la femminilità né estirpa la nobiltà né guarisce la sicilianità, ma si adegua alla storia e alle sue disarmonie”.
L’AUTRICE
Cetta Brancato vive e lavora a Palermo.
Ha pubblicato per il teatro: La strada oscura (1988), 19 luglio 1992 (2010), Maman in Echi da Echi (2016), Canto per Francesca (2017), Ancora non è giorno (2019) e, con Marzia Sabella, Mafia: singolare femminile (2020), La baracca degli intellettuali. Ti bacio sempre e finché posso (2021), Capovolto cielo (2022). Per la narrativa: Dietro la porta il sole (1990), Mai stata al mondo (2015), L’inferno di Pianosa (2015), Scatti rubati. Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini (2015), Zahara (2016, premio Kaos), Eclisse (2017), Memorie di sabbia in Racconti siciliani (2017), Non solo per amore (2022). Ha firmato la sceneggiatura di Con gli occhi di un altro, film tratto dalla sua opera 19 luglio 1992, che ha ricevuto una menzione speciale all’I’ve Seen Films - International Film Festival (Award 2010) per l’originalità della lingua. Per la poesia: L’amore all’inferno (2018, premio Kaos), Giostre (2018), Grano d’anima (2019) e Requiem a due voci (2020). Un suo contributo è pubblicato nel volume Il Fondo fotografico Eredi Stefano Pirandello della Biblioteca Museo Regionale Luigi Pirandello (2023).