IL SICARIO E I CRISTALLI DI BALLARÒ | Vito Lo Scrudato

filler

Prezzo:
€15

Descrizione

  • IL SICARIO E I CRISTALLI DI BALLARÒ | Vito Lo Scrudato
  • Navarra Editore
  • Collana: Narrativa
  • Categoria: Romanzo
  • Pagine: 120
  • ISBN: 979-12-81655-27-0
  • Formato: 14x21, brossura
  • Uscita: MARZO 2025

La terza avventura dell’amato Sicario, nato dalla penna di Vito Lo Scrudato, è ambientata nel quartiere di Ballarò, nel centro storico di Palermo, tra i decadenti palazzi e le vetuste abitazioni dell'antico mercato: qui il “chìllero” palermitano senza nome e con molte macchie darà la caccia ai mandanti del florido mercato della droga, in una narrazione intrigante ed attuale.

Dopo l’avventura inglese, il Sicario palermitano, già conosciuto e amato dal pubblico, torna nella sua Palermo, per un intrigo tra le vie del quartiere di Ballarò, nel pulsante centro storico della città: qui, nel cuore dell'antico mercato, il chìllero palermitano darà la caccia ai mandanti del florido mercato della droga. In questa nuova missione, infatti, niente scontri con gli improbabili fantasmi britannici o inverosimili coccodrilli sicani o le ricerche di presunti manoscritti shakesperiani vergati da mani sicule, che lo hanno impegnato nelle precedenti avventure, ma un'investigazione del crimine realistica ed estremamente attuale. Il chìllero, giustiziere dalle mille risorse, esperto in disinfestazioni speciali, non mancherà di sorprenderci nelle sue plastiche trasformazioni: un po' Zorro, un po' Diabolik, un po' Arsenio Lupin, continuerà a sorprenderci con le sue riflessioni filosofiche, i ragionamenti sagaci e le battute spiazzanti; sempre follemente innamorato della sua Lilli, a cavallo della sua moto, ci porterà in giro per Palermo facendoci scoprire luoghi di accecante bellezza pieni di storia, affascinandoci con i suoi racconti dal sapore antico come lui è solito fare.

L’AUTORE:
Vito Lo Scrudato, scrittore e saggista, ha insegnato Letteratura italiana presso la “Gutenberg Universitat Mainz”. È stato docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo e dirigente scolastico del Liceo Classico “Umberto I” di Palermo. Oggi si occupa di attività culturali, giornalistiche ed editoriali. Tra le opere pubblicate dello stesso autore: La magara. Processo di stregoneria nella Sicilia del '500 (Sellerio Editore 2001); Varsalona, l'ultimo brigante (Pietro Vittorietti Editore 2010); Occhi per taliàre (Pietro Vittorietti Editore 2014); con Bernardo Puleio e Mario Pintacuda, Sicilitalia (Pietro Vittorietti Editore 2018).
Per Navarra Editore ha già pubblicato L'editto della diaspora. Sette giorni per la libertà (2022) scritto insieme a Roberta Lo Scrudato, Il sicario (2023) e Il sicario e Shakespeare (2024).

 

 

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche:

Articoli che hai visto di recente