NASCITA DELLA MAFIA | Salvatore Mugno

filler

Prezzo:
€20

Descrizione

  • NASCITA DELLA MAFIA | Salvatore Mugno
  • Navarra Editore
  • Collana: Officine
  • Categoria: Saggistica
  • Pagine: 475
  • ISBN: 979-12-81655-32-4
  • Formato: 14x21, brossura
  • Uscita: MARZO 2025

Attraverso la ricerca e lo studio dei documenti reperiti dagli Archivi di Stato di Napoli, di Palermo, di Messina e di Trapani, Salvatore Mugno, ricostruisce l’azione di Pietro Calà Ulloa, Procuratore generale del Re, e per mezzo delle sue istruttorie, colma un grave vuoto intorno alla storia della mafia nelle sue documentabili fasi iniziali.

Nascita della mafia racconta ― per la prima volta, con un ampio saggio storico basato su documenti finora sconosciuti o mai utilizzati e con la ricostruzione di decine di vicende giudiziarie mai studiate e pubblicate ― la personalità e l'attività svolta in Sicilia (1838-1846) dal Procuratore generale del Re, Pietro Calà Ulloa (Napoli, 1801-1879), il primo operatore del diritto ad avere individuato, descritto e combattuto il fenomeno mafioso ante litteram nell'Isola; ricerca che va a colmare un grave vuoto intorno alla storia della mafia nelle sue documentabili fasi iniziali.
Il volume si compone per lo più di materiali inediti individuati e decrittati, nel corso di numerosi anni di indagine e di studio, negli Archivi di Stato di Napoli, di Palermo, di Messina e di Trapani.
L’autore descrive, in modo meticoloso, l'opera del magistrato sin dalle prime settimane del suo arrivo in Sicilia, rappresenta la condizione dell'Isola sotto il profilo giudiziario e criminale, l'iniziale manifestazione e incrostazione delle dinamiche mafiose, le varie azioni intraprese dal pubblico ministero campano, i suoi successi e le sue amarezze. In appendice sono raccolte comunicazioni e rapporti inediti di Ulloa sulla lotta alla criminalità organizzata e sulla realtà sociale e giudiziaria in Sicilia in quegli anni.

 

L’AUTORE: 

Salvatore Mugno, saggista e narratore, ha pubblicato tra i romanzi,  Opere terminali (Jaca Book, 2001), Il pollice in bocca (il Grandevetro, 2005); Il biografo di Nick La Rocca (Besa, 2005; Arcana Editrice, 2017), Il prof terrone (Margana Edizioni, 2017); tra i saggi, Mauro è vivo. L'omicidio Rostagno dieci anni dopo, un delitto impunito (Coppola Editore, 1998), Matteo Messina Denaro. Un padrino del nostro tempo (Massari Editore, 2011), Una toga amara. Giangiacomo Ciaccio Montalto la tenacia e la solitudine di un magistrato scomodo (Di Girolamo Editore, 2013).
Per Navarra Editore ha pubblicato Decollati. Storie di ghigliottinati in Sicilia (2019), Sentenze di ghigliottinati in Sicilia (2019) e I carnefici di Sicilia (2021).

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche:

Articoli che hai visto di recente