Descrizione
-
IL PASSAGGIO. Storie e persone attraverso il Canale di Sicilia | Alberto Sciortino
-
Navarra Editore
-
Collana: Officine
-
Categoria: Saggistica
-
Pagine: 408
-
ISBN: 9791281655294
-
Formato: 15x21, brossura
- Uscita: 2025
Il Mediterraneo è ponte tra le culture e i popoli: il testo ripercorre una storia millenaria di relazioni, anche conflittuali, ma che alla fine confermano che ogni frontiera è anche passaggio.
Nell'epoca contemporanea, i movimenti tra le sponde opposte del Mediterraneo hanno assunto un carattere di massa, nel quale le rotte dei migranti si confondono con quelle del turismo e del commercio. Nonostante a volte si affermi il contrario, la geografia non conosce confini "naturali". I confini sono sempre disegnati dagli esseri umani, perché dal punto di vista della natura non vi è nulla che possa costituire un confine: né le due sponde di uno stesso fiume, né quelle di uno stesso mare, né la cresta di una catena montuosa. Il Mediterraneo è spesso come confine, ed altresì come ponte e, anche nei momenti più bui, nei quali le strategie contrapposte diffondono l'idea di una presenza "nemica" di là dal mare, le motivazioni dello scambio e dell'incontro non si interrompono mai. Oggi più che mai, occorre rendersi conto che cercare di regolare le frontiere con decreti e blocchi, non rappresenta la migliore risposta alla complessità.
Il testo nasce nel contesto del Progetto ITHACA, Interconnecting Histories and Archives for Migrant Agency, finanziato dalla Commissione Europea e realizzato tra il 2021 e il 2025 dall'Università di Modena e Reggio Emilia.
L’AUTORE:
Alberto Sciortino, siciliano, vive e lavora da anni in Tunisia, dove è responsabile di progetti internazionali di sviluppo. Studioso di storia e storia economica, ha pubblicato vari volumi, tra cui Prima della Globalizzazione. La genesi del mercato mondiale e le origini del sottosviluppo, 1400-1914 (Roma, 2004), L'Africa in Guerra. I conflitti africani e la globalizzazione (Milano, 2008) e La Spada e il Sigillo. La guerra e l'origine della proprietà (Roma, 2025).