IL TESSITORE DI PAROLE | Antonella Ricciardo Calderaro

filler

Prezzo:
€13

Descrizione

IL TESSITORE DI PAROLE | Antonella Ricciardo Calderaro

  • Navarra Editore
  • Collana: Narrativa
  • Categoria: Romanzo
  • Pagine: 124
  • ISBN: 979-12-81655-46-1
  • Formato: 14x21, brossura
  • Uscita: NOVEMBRE 2025

“Il tessitore di parole” è una riflessione sulla lingua, preziosa ma mai stucchevole: il protagonista Aurelio Fleres tesse trame di parole inusuali, articolandole in composizioni dal sapore musicale, che ne riscattano la struttura, l’origine, il senso, lontani dalle banalizzazioni e dall’omologazione della lingua italiana.
Il romanzo è incentrato sulla figura di Aurelio Fleres, docente universitario di Psicologia sociale, che manifesta una curiosa abitudine: tesse trame di parole, offrendo composizioni in grado di valorizzarne la struttura, l’origine, il significato; aspetti, oggi, spesso mortificati dalle banalizzazioni imperanti e dall’omologazione della lingua. Destinataria privilegiata di tali creazioni è Diletta Lazzaro, moglie per consuetudine, compagna di impegno sociale e di idealità, che si è schermata al punto da credere di non sentire più alcun trasporto emotivo per il marito. Con loro c’è Armando, il figlio adolescente ombroso e in piena fase conflittuale con la figura maschile di riferimento. Proprio il conflitto generazionale, insieme a un evento traumatico, determinerà la crescita emozionale della famiglia. Si alternano nel tessuto narrativo altri personaggi, alcuni con una forte caratterizzazione, come Giovanni, infermiere sui generis, che assiste Aurelio durante un ricovero in ospedale; Clelia, compagna sessantottina di Aurelio; Tony, apprendista parrucchiere per copertura, militante terrorista nella Milano degli Anni di piombo. Il romanzo si dipana cronologicamente dal presente al passato, fino a esitare di nuovo nel presente, in cui la famiglia Fleres trova la propria dimensione unitaria autentica.

L’AUTRICE:
Antonella Ricciardo Calderaro, nata a Sant’Angelo di Brolo, ha vissuto parte della propria vita a Messina, dove ha studiato e si è laureata in Lettere con indirizzo classico. Insegna presso il Liceo “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando. Ha condotto la propria formazione letteraria sulla complessa musicalità della poesia di Lucio Piccolo e sulla scrittura palinsestica sostanziata di impegno civile di Vincenzo Consolo. È attiva nel campo dell’associazionismo e si occupa da molti anni di sceneggiatura e allestimento di opere teatrali.
Ha contribuito a pubblicazioni di saggistica e di narrativa, tra cui Il sorriso di Ulisse: l’urlo l’afasia il canto in Tra il sorriso e lo spasimo – Per Vincenzo Consolo, poeta e profeta (Armando Siciliano Editore, 2022), Ali blu in Forti Fortissime – Donne orlandine del Novecento (2024).

 

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche:

Articoli che hai visto di recente