FIMMINE | Luana Rondinelli

filler

Prezzo:
€15

Descrizione

  • FIMMINE | Luana Rondinelli
  • Prefazioni di Donatella Finocchiaro, Gaetano Savatteri, Valeria Solarino e Giuseppina Torregrossa.
  • Navarra Editore
  • Collana: F.C.
  • Categoria: Narrativa
  • Pagine: 168
  • ISBN: 979-12-81655-43-0
  • Formato: 15x21, brossura
  • Uscita: LUGLIO 2025

I testi di Luana Rondinelli, introdotti dalle prefazioni di Donatella Finocchiaro, Gaetano Savatteri, Valeria Solarino e Giuseppina Torregrossa, sono l’omaggio alla forza rigenerativa delle donne, all’affermazione della propria identità e all’ardore che brucia loro dentro e viene fuori con un grido di ribellione.
Le Fimmine di Luana Rondinelli sono anime irrequiete e ardentemente vive, colpite dal dolore e capaci di risorgere dallo stesso. Donne che dalla durezza della vita hanno imparato a trarre frutti e coltivare se stesse, fedeli alla propria identità. Sono quattro testi teatrali, interamente al femminile, e un monologo dedicato a Rosa Balistreri, interpretato da Donatella Finocchiaro e inciso da Carmen Consoli. 
Tra le protagoniste ci sono le “Taddrarite”, ovvero “pipistrelli”, termine siciliano tipicamente usato per indicare una donna irrequieta; l’omerica Penelope; Giacominazza la figlia ribelle in cerca della propria libertà di affermazione, Gerico con i suoi tormenti nella dichiarazione della propria identità e infine Rosa Balistreri, in un monologo che unisce impegno civile e libertà espressiva.
L’autrice mostra l’ironia come àncora di salvezza, con la capacità di toccare tematiche differenti che si trainano l’un l’altra, in una rappresentazione in cui potersi riconoscere interamente.

 

L’AUTRICE: 
Luana Rondinelli è attrice, drammaturga e regista.
Diplomata alla scuola di teatro di Marsala diretta da Michele Perriera, continua la formazione presso Ribalte, scuola romana guidata da Enzo Garinei.
Nel 2011 fonda la compagnia Accura Teatro. Vincitrice di numerosi premi tra i quali il premio Fersen alla drammaturgia, il premio Afrodite e il premio Danzuso per il teatro. Oggi i suoi testi sono interpretati da alcune tra le più celebri artiste italiane. Per Navarra Editore ha pubblicato l'audiolibro Sciara, prima c'agghiorna (2023) con i Musicanti di Gregorio Caimi.

 

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche:

Articoli che hai visto di recente