Descrizione
- I MARTIRI DELL’AMERICA LATINA DIFENSORI DELLA TERRA | Salvatore Inguì
- disegni di Giorgio Brugaletta
- introduzione di Emiliano Cottini
- prefazione di Giuseppe De Marzo
- con postfazione di Don Luigi Ciotti
- Navarra Editore
- Collana: fuori collana
- Categoria: saggistica
- Anno: 2021
- Pagine: 152
- ISBN: 978-88-32055-54-2
- Formato: 14x21 con tavole disegnate
Una galleria di figure esemplari dei nostri giorni: le donne e gli uomini che hanno perso la vita in America Latina nella lotta per proteggere la Terra
La crisi ambientale e climatica minaccia la Terra; ogni giorno, attivisti in tutto il mondo si battono per proteggerla, scontrandosi con gli interessi economici legati allo sfruttamento delle risorse e con la corruzione, e mettendo a rischio la propria vita. Nel 2019, più di 200 persone sono state assassinate perché si dedicavano alla difesa della Terra e della natura: la maggior parte di questi omicidi è avvenuta in America Latina. A Colombia, Brasile, Messico, Honduras, Guatemala, Venezuela e Nicaragua spetta infatti un triste primato: quello di Stati in cui si sono sacrificate più vite nella difesa del nostro pianeta.
Salvatore Inguì racconta l'esperienza di ventitrè “martiri”, donne e uomini semplici che non hanno esitato a combattere in prima linea per il bene collettivo. Non storie di morte, ma colme di vita, di impegno, sprone ed esempio per ognuno di noi. Alcune delle storie sono state raccolte attraverso l’incontro con le persone e le organizzazioni che fanno parte di ALAS – América Latina Alternativa Social, la rete transnazionale promossa da Libera.
- DAL CHIAPAS Quasi un diario | Salvatore Inguì
- Navarra Editore
- Categoria: Saggistica
- Collana: Officine
- Anno: 2012
- Pagine: 160
- ISBN: 978-88-95756-82-0
- Formato: 13x21
Dal Chiapas è il resoconto di un viaggio che è incontro con una terra ma, soprattutto con la sua gente. I problemi, la cultura, la lotta per la sopravvivenza e per la dignità.
Dal Chiapas nasce da un viaggio di conoscenza condotto nella terra di Zapata dall'autore - Salvatore Inguì, assistente sociale e attivista di Libera e dell'associazione di cooperazione internazionale Aleimar - nei mesi di Maggio ed Agosto del 2012.
E' il racconto di incontri che consentono una visione affascinante di una parte del Messico che, distante dall'approccio turistico, apre ad occasioni di conoscenza e di arricchimento. E' il resoconto di un viaggio che è un tentativo di confronto tra mondi e prospettive. Un viaggio non solo in un luogo "altro" ma, soprattutto, in un tempo ed in un pensiero "altri". Ma che alla fine consente un viaggio dentro sé stessi per poter riflettere sulla presunzione e sull'arroganza che nella storia, l'uomo, ha saputo mostrare nell'atto di incontrare gli altri che, solo perché diversi, meritevoli di essere conquistati e sottomessi nel nome di un dio e nel nome della avidità di ricchezze materiali.
Un testo che mira a mettere in crisi il ruolo salvifico di cui si è arbitrariamente investito l'Occidente rispetto ai cosiddetti Paesi in via di sviluppo o del Terzo Mondo che delinea, di fatto, una gerarchia di mondi, dove, il “primo mondo” è portatore della verità, della giustizia, della buona cultura.
Zapatismo, Maya, fine del mondo e altro ancora... Una riflessione sul male che l'uomo riesce a fare al suo simile ma anche la constatazione che la diversità è la sola possibilità di armonia.
L’autore: Salvatore Inguì è nato nel 1963. Vive a Marsala (TP). Assistente sociale del dipartimento di giustizia minorile di Palermo, è noto in tutta Italia per gli originali progetti di recupero dei ragazzi svolti nel trapanese. È Presidente del coordinamento provinciale di Libera Trapani. Collabora con il “Gruppo Aleimar” di Melzo (MI), un'organizzazione di volontariato che, attraverso il sostegno a distanza e i progetti di cooperazione internazionale, si occupa di minori in difficoltà. Per Navarra Editore, è condirettore della rivista “Sottotraccia – saperi e percorsi sociali” ed ha pubblicato i “Quaderni di viaggio solidale”: “Appunti e foto dal Madagascar”; “La maratona degli slums”; “Appunti e foto dalla terra del Vudu”, e i saggi "I bambini stregoni. Magia, miseria e neocolonialismo nel Congo" e "Dal Chiapas. Quasi un diario".